Questa soluzione acrilica salina crea una struttura cristallina biancastra che imita l'effetto del gelo. Per effetto della sua composizione naturale, certi fattori esterni come l'umidità, la temperatura e anche il tipo di superficie o struttura dove sarà applicata, potrebbero avere un certo impatto sulla formazione del gelo.
Potrai imitare il gelo su alberi, arbusti, fiori, vetri, o addirittura altre formazioni cristalline.
Applicare vari strati e lasciare asciugare tra 4 e 24 ore. Le applicazioni posteriori potrebbero riattivare il processo di cristallizzazione e aumentarne la crescita. Se lo si desidera, si può pulire con acqua.
Gli effetti possono variare dipendendo dalla forma di applicazione, con pennello o aerografo. Se si utilizza un aerografo consigliamo di non apllicarlo a strati troppo sottili o non si formeranno i cristalli. Si può diluire con acqua ma le formazioni di cristalli saranno più deboli.
Contiene 17ml.
Avvertenza:
- L'impiego di altri prodotti, come colori, vernici o lacche, sul gelo ormai formato potrebbe danneggiare i cristalli. Una volta cristallizzato, se si inumidisce, si potrebbero sciogliere o semplicemente indebolire i cristalli. A seconda del prodotto impiegato per inumidire, potrebbe cristallizzare nuovamente.
- I materiali porosi come il legno naturale, il legno DM, il sughero o il cartone...assorbono il medium del prodotto annullando l'effetto del liquidi frost. Drovremo sigillare il poro di questo materiali prima di applicare il liquid frost.
- Una volta ottenuti i cristalli, se si desidera renderli più duri, si possono utilizzare colle adesive cianoacriliche (instant glue) liquide e applicarle per capillarità. Cosí facendo però, alcuni cristalli più deboli potrebbero perdere qualche dettagglio. L'uso eccessivo di colla adesiva potrebbe emettere fumi di cianoacrilato.
- In caso di voler tingere i cristalli, lo faremo sempre per capillarità e dopo essere stati fissati per bene, per evitare cosí che la loro struttura soffra danni.